CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO
                  DEL PERSONALE DIRIGENTE DEL CNEL
             RELATIVO AL QUADRIENNIO NORMATIVO 2002-2005
                  E AL BIENNIO ECONOMICO 2002-2003


Il  giorno 19 gennaio 2007, alle ore 10,30, ha avuto luogo l'incontro
per la definizione del CCNL in oggetto tra:

ARAN:
nella persona del Commissario Straordinario firmato
                  Avv. Massimo Massella Ducci Teri
e le seguenti Organizzazioni e Confederazioni sindacali:
Orqanizzazioni Sindacali                  Confederazioni Sindacali
DIRSTAT firmato                           CONFEDIR firmato
CISL FPS firmato                          CISL firmato
UIL PA firmato                            UIL firmato

Al  termine  della  riunione  le  parti hanno sottoscritto l'allegato
Contratto  Collettivo Nazionale di Lavoro del personale dirigente del
CNEL, quadriennio normativo 2002-2005 e biennio economico 2002-2003.


                               Art. 1
                  Campo di applicazione e finalita'

   1. Il presente contratto collettivo nazionale di lavoro, stipulato
ai sensi dell'art. 70, comma 4 del decreto legislativo 30 marzo 2001,
n.  165  si applica a tutto il personale dirigenziale con rapporto di
lavoro  a  tempo  indeterminato  o  a tempo determinato del Consiglio
Nazionale dell'Economia e del Lavoro.
   2.  Il  decreto  legislativo  30  marzo  2001, n. 165 e successive
modificazioni  ed  integrazioni  e'  riportato nel testo del presente
contratto come d. lgs n. 165 del 2001.
   3.  Il  riferimento  al  Consiglio  Nazionale  dell'Economia e del
Lavoro e' riportato nel testo come "CNEL" o "amministrazione".
   4.  Nel  quadro  della  riforma  del lavoro pubblico, il contratto
collettivo  nazionale  di lavoro per i dirigenti di cui al comma 1 si
configura  come strumento prioritario per la valorizzazione del ruolo
e  della  professionalita' degli stessi mediante disposizioni dirette
ad  evidenziare  le  specificita'  che  connotano il loro rapporto di
lavoro.
   5.   In   considerazione   dell'assetto  istituzionale  del  CNEL,
caratterizzato da un'ampia autonomia organizzativa e finanziaria, con
le  presenti  disposizioni contrattuali le parti intendono assicurare
il  riconoscimento dell'impegno e delle peculiarita' della dirigenza,
diretti   al   sostegno   dell'attivita'  attribuita  al  CNEL  dalla
Costituzione e dalle leggi vigenti.
   6.  A tal fine le parti rilevano l'importanza della valorizzazione
della  contrattazione  integrativa  nel rispetto delle regole e delle
risorse economiche messe a disposizione dal CCNL.